La faldacchiera, chiamata anche faldacchea è un preparato per dolci alla pasta di mandorle, tipico della regione pugliese.
Con esso, si possono preparare la cassata, il rollò, le cassatelle e tanti altri dolci tipici della Puglia.
Le origini del dolce
La faldacchiera è un dolce tipico di Turi, in provincia di Bari, in Puglia. Le origini di questo dolce realizzato con la pasta di mandorle, risalgono ai primi anni del Novecento.
Si racconta, infatti, che le suore del Monastero delle Clarisse di Cassano, convento femminile che ormai non esiste più, furono le prime ad inventare la faldacchea. In occasione di giornate dedicate ai laboratori di cucina, veniva insegnata l’arte culinaria a tutte le ragazze bisognose che vivevano in convento con le suore.
In questo Monastero situato a Cassano, viveva anche una ragazza originaria di Turi, la quale, è considerata colei che ha inventato questo dolce, diffondendo la ricetta nel suo paese di origine una volta che ne fece ritorno. La ragazza di Turi fece sì che la faldacchiera diventasse il dolce caratteristico della Puglia.
La tradizione, inoltre, prevede che la faldacchiera venga donata agli invitati al ricevimento di nozze proprio dagli stessi sposi. Ecco, da dove nasce anche l’idea di soprannominarlo il dolce della sposa.
Cos’è la fadacchiera?

La faldacchiera è un impasto cremoso di mandorle, farcito con il Pan di Spagna ricoperto poi, con una glassa di zucchero. Oggi esiste anche la variante che vede l’impasto di mandorle ricoperto con glassa al cioccolato, proprio per accontentare tutti i gusti.
La faldacchiera ha una consistenza caratteristica che lo rende, a differenza di altri dolci, morbido e umido, grazie alla cottura sul fuoco. Questa tecnica dona al dolce tipico pugliese, la cremosità che lo contraddistingue da tutti gli altri.
Ricetta della faldacchiera
Gli ingredienti per la preparazione della faldacchiera sono molti. Occorrono infatti:
- 1kg di mandorle
- 12 tuorli d’uovo
- 1 bicchiere di acqua

- 600 g zucchero
- scorza di limone
- 1 cucchiaio di cannella
- 100 g di amarene
- 100 g di biscotti savoiardi
- 150ml di cherry
- 1kg di cioccolato bianco
Per la preparazione della faldacchier
a, occorre avere una certa manualità e fare pratica di volta in volta per ottenere risultati perfetti come in pasticceria.
Come prepararla
Una volta disposti tutti gli ingredienti pesati su un piano di lavoro, si procede nel seguente modo. Per prima cosa, occorre privare le mandorle della buccia, facendole bollire per circa tre minuti in una casseruola con acqua e sfregandole in un canovaccio, una volta scolate. In seguito, vanno tritate molto finemente fino ad ottenere una polvere delle stesse caratteristiche della farina.
In una casseruola, poi, si aggiunge lo zucchero e l’acqua, mescolando spesso per evitare che lo zucchero bruci e il procedimento sia da ripetere.
Poi a fuoco spento, vengono aggiunti i tuorli al composto di acqua e zucchero, amalgamandoli bene con una frusta o una forchetta. Si riaccende il fuoco e si aggiungono le mandorle tritate, continuando sempre a mescolare.
Infine, a fuoco spento, si aggiunge la scorza di limone e la cannella. Dopo aver miscelato tutti gli ingredienti insieme, si travasa il composto, sistemandolo su un piano di lavoro e lasciandolo raffreddare.
Trascorso il tempo di raffreddamento, verranno creati dei cordoni con la pasta di mandorle ottenuta. Dai cordoni occorre poi, ricavarne dei pezzetti, ognuno da schiacciare fino a formare dei dischetti sottili.
Per finire, i dischetti vanno farciti con l’amarena ed un pezzettino di savoiardo bagnato nello cherry e poi vanno chiusi, in modo da formare delle palline.
Per terminare, le palline vanno fatte riposare per 12 ore in un luogo fresco e asciutto. Trascorso il tempo adeguato, non rimane che passare i dolcetti nel cioccolato bianco fuso, per decorarli e renderli ancora più appetitosi.
Come si conserva
La faldacchiera può essere preparata al momento, tenendo conto dei tempi di raffreddamento se serve averla pronta per un’occasione precisa, ma può essere cucinata anche con largo anticipo.
Nel secondo caso si può conservare in frigorifero per qualche giorno, prendendo qualche precauzione.
Innanzitutto, occorre coprirla adeguatamente con la pellicola trasparente per alimenti e porla in frigorifero. Meglio ancora se si dispone di un contenitore a chiusura ermetica.
Se si vuole conservarla ancora più a lungo, può essere congelata in sacchetti del gelo all’interno del congelatore, avendo cura però, di eliminare bene l’aria che potrebbe rimanere all’interno del sacchetto stesso.
Come per la conservazione in frigorifero, è consigliabile optare per la chiusura della faldacchiera in contenitori ermetici adatti all’uso in freezer.